Appuntamento molto partecipato e atteso in tutta la Sardegna, il Carnevale offre un importante spaccato del popolo sardo, delle sue tradizioni, della sua cultura. Un’ampia serie di filate in maschera sono in programma nel corso dell’intera settimana di festa. Tra i più noti il Carrasciali Timpiesu, appuntamento che richiama da tutta la Gallura e non solo, un “omaggio” irriverente al potente
Re Giorgio che viene sbeffeggiato, processato e bruciato in piazza. Di lunga tradizione il Carrasciali Timpiesu si svolge a Tempio Pausania dal 1956.
Ogni paese però festeggia questo momento, organizzando una o più giornate di sfilata con carri e maschere che colorano e divertono bambini e adulti.
Sono diverse e variegate le forme di festeggiamento, dal nord Sardegna alla Barbagia, dall’oristanese al all’Ogliastra, dall’Iglesiente al Campidano al cagliaritano, sono tutte occasioni per rivivere e ricordare storie ed abitudini, usi e costumi dell’isola.
_______
Carnevale 2016 in Gallura_______
TEMPIO PAUSANIA Carnevale 2016Giovedì 4 febbraio ore 11.00 - Piazza Don Minzoni / Piazza d’Italia - La Frisgjola: lavorazione e degustazione
dalle ore 14.00 – Piazza d’Italia - Truccabimbi
ore 15.00 - Sfilata dei carri allegorici, con l’ arrivo di sua Maestà Re Giorgio in città. Ambasciatori: Cristian Cocco e Gianluca D’Amico. Partecipano le Latin Majorettes di Tempio Pausania
ore 17.00 - Danzanti in Maschera
ore 23.00 - Veglioni in maschera, con la maratona di ballo non stop per sei giorni!
Venerdì 5 febbraio ore 11.00 - Piazza Don Minzoni / Piazza d’Italia - La Frisgjola: lavorazione e degustazione
ore 11.00/13.00 - 17.00/21.00 - Festival del Teatro di Strada: Animazione con personaggi itineranti per le vie del centro
ore 16.00 - Ballo dei Bambini
ore 23.00 - Veglioni in maschera
Sabato 6 febbraio ore 10.30 - ex bocciodromo Mantelli – Stage nazionale di Baton Twirling organizzato dalla Federazione Majorettes N.B.T.A ITALIA, in collaborazione con A.S.D. Latin Majorettes di Tempio
ore 11.00 - Piazza Don Minzoni / Piazza d’Italia - La Frisgjola: lavorazione e degustazione
ore 11.00/13.00 - 17.00/21.00 – Festival del Teatro di Strada: Animazione con personaggi itineranti per le vie del centro
dalle ore 15.00 - 1a stracittadina “Carrasciali Timpiesu”: Trofeo “Sgjubbi’” (corsa non competitiva a carattere goliardico) in collaborazione con la “Marathon Club Tempio”
ore 18.00/19.00 - Esibizione in parata dei gruppi di Majorettes partecipanti allo Stage di Baton Twirling N.B.T.A ITALIA
ore 23.00 - Veglioni in maschera
Domenica 7 febbraioore 11.00 - Piazza Don Minzoni / Piazza d’Italia - La Frisgjola: lavorazione e degustazione
ore 11.00/12.00 – Largo XXV Aprile – Esibizione in parata dei gruppi di Majorettes partecipanti allo Stage di Baton Twirling N.B.T.A ITALIA
dalle ore 14.00 - Piazza d’Italia - Truccabimbi
ore 15.00 - Sfilata dei carri allegorici: Gran festa di nozze di Re Giorgio con la Principessa Mannena. Officia le nozze: Papa Sino II. Ambasciatori Cristian Cocco e Gianluca D’Amico, partecipano Sbandieratori di Arezzo, Fanfara degli alpini del Friuli, Majorettes città di Tempio, Latin Majorette di Tempio Pausania e le Majorettes partecipanti allo Stage di Baton Twirling N.B.T.A ITALIA, Banda musicale Città di Tempio.
ore 17.00 - Danzanti in Maschera
ore 23.00 - Veglioni in maschera
Lunedì 8 febbraioore 11.00 - Piazza Don Minzoni / Piazza d’Italia – La Frisgjola: lavorazione e degustazione
dalle ore 14.00 - Piazza d’Italia – Truccabimbi
ore 15.00 - Piazza Gallura – Il carnevale dei bambini: Sfilata allegorica con la partecipazione delle scuole cittadine, la presenza dei personaggi dei cartoni animati e le Latin Majorettes di Tempio Pausania - Sbandieratori di Arezzo - Fanfara degli Alpini del Friuli
ore 16.00 - Ballo dei Bambini
ore 17.00 - Piazza Gallura – Danzanti in Maschera: Spettacoli, animazione e giochi per bambini con la partecipazione del “D.J. Pippo Pig”
ore 23.00 - Veglioni in maschera
Martedì 9 febbraio ore 11.00 - Piazza Don Minzoni / Piazza d’Italia – La Frisgjola: lavorazione e degustazione
dalle ore 14.00 - Piazza d’Italia - Truccabimbi
ore 15.00 - Sfilata dei carri allegorici: ambasciatori Cristian Cocco, Benito Urgu e Gianluca D’Amico, partecipano gli Sbandieratori di Arezzo, la Fanfara degli Alpini del Friuli, le Latin Majorette di Tempio Pausania, le Majorettes città di Tempio e la Banda musicale Città di Tempio.
A seguire: premiazione concorso carri allegorici.
ore 17.00 - Danzanti in Maschera
ore 19.00 - Processo a Re Giorgio con condanna al rogo
ore 19.30 - Spettacolo pirotecnico
ore 20.00 - Largo XXV Aprile – MUSICOLOR: spettacolo musicale “colorato” in collaborazione con “SKROLL EVENTS”
ore 23.00 - Veglioni in maschera
La linea gialla indica il percorso della sfilata, la Linea Blu la zona chiusa al traffico; il costo del biglietto per assistere alla sfilata dalle Tribune è di 5 €
Elenco dei carri allegorici 2016
1. I gufi di Renzi (GRUPPO FOLK)
2. La danza della pioggia (NEw GROUP)
3. Inside Out (AMICI DI VALENTINA)
4. L’ultimo sbuffo tedesco…TRUFF, TRUFF… (I VAMPIRI)
5. Il ritorno dei Supereroi (LA CIONFRA)
6. Burrularock (LA BURRULA AGGJESA)
7. El Row (THE CRAzy CARNIVAL)
8. Cirque du Soleil (QUELLI DEL KARNEVALE)
9. Il genio della lampada (LA VECCHIA GUARDIA)
10. Magala Maga Magia (LA TRIBù)
11. Save the hospital (CARNIVAL PASSION)
_______
OLBIA
Su Carrasegare Olbiesugiovedì 4 febbraiogiornata dedicata principalmente ai bambini e alla tradizione: in piazza Crispi, dalle 15.30, si terrà “Il Gran Galà de le Fave con lardo”, un inno alla tradizione, accompagnato da musica carnevalesca e intrattenimenti per i bambini, in compagnia della Ies Eventi, con la parata di Masha e Orso, Frozen, Topolino e i suoi amici della famiglia Walt Disney; magia, trucca bimbo e tanti balli dedicati ai più piccoli con la distribuzione di frittelle.
La giornata vedrà la partecipazione dell’Associazione Cuochi della Gallura impegnati nella cottura del piatto tipico, le fave con lardo; piatto che verrà distribuito dalle 18.30, in compagnia della musica e del divertimento del duo di fisarmonica Mirko e Danilo Putzu.
venerdì 5 febbraiodalle ore 16.30, con la II edizione del corso di formazione “Carnevale ai fornelli”, con lo sbarco del Carnevale all’intenro dell’Aeroporto Costa Smeralda (dove il parcheggio per i partecipanti sarà gratuito).
Alle 16.30 è prevista l’esibizione del Piccolo coro dell’Aeroporto, a cui seguirà, dalle 17.00, l’avvio di una grande feste con la Hall partenze trasformata in una sala giochi, con l’animazione di Masha e Orso, Frozen, Topolino, spettacolo di magia e trucca bimbi, mentre gli adulti saranno impegnati nella Hall Centrale nella preparazione di frittelle, zeppole, castagnole, chiacchiere, con una sezione dedicata alle “intolleranze alimentari”. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail all’associazione all’indirizzo carnevaeolbiese@gmail.com oppure presentarsi direttamente in aeroporto.
Tra Piazza Regina Margherita e via Fausania, si terrà la II edizione del “
Canta anche tu – Musica in maschera”, un grande karaoke in salsa olbiese, aperto ai bambini dai ai anni. Per le iscrizioni è sufficiente rivolgersi al
negozio Bimbisì di via Fausania.
Sabato 6 febbraio alle 8.30 II edizione del Raduno di Carnevale, appuntamento al Centro Trasfusionale dell'ospedale Giovanni Paolo II di Olbia per una raccolta in maschera, realizzata dall’associazione Amici del Carnevale, con la collaborazione dei capicarro e dei figuranti, dell’Avis cittadina e del gruppo giovani dell’Avis e dell’Asl di Olbia (Centro Trasfusionale);
Si prosegue alle 15.30, in Piazza Crispi, con il "Gran Galà della frittellata" intrattenimenti per i bambini, in compagnia della Ies Eventi, con la parata di Masha e Orso, Frozen, Topolino e i suoi amici della famiglia Walt Disney; la magia del mago Hermini, trucca bimbo e tanti balli dedicati ai più piccoli, per poi arrivare alle 18.30 con la Distribuzione di squisite Frittelle fumanti, realizzate in collaborazione con l'Associazione Cuochi Gallura e la musica e le ballerine del gruppo Let’s dance.
Domenica 7 febbraioPrima sfilata dei carri allegorici, con partenza alle 14.30 da via Escrivà (percorso: Viale Umberto, Corso Umberto, via Mameli, via Roma, via Redipuglia, ritrovo in piazza Crispi); all’arrivo dei carri in Piazza Crispi (intorno alle 18.30), musica in compagnia del dj Alessio Degortes e l’animazione Latino Americana con gli amici della scuola Baila e i maestri Tolly, Manu e Ale.
Lunedì 8 febbraio in Corso Umberto si terrà la “Festa dei bambini”, organizzata dalla Confcommercio: dalle ore 17, inizio “Truccabimbi” e realizzazione mascherine; dalle 17.45 piccola sfilata in Corso Umberto, che si concluderà alle 18.30 con la “Battaglia dei coriandoli” e la premiazione della Vetrina “più” Bella, “più” originale, “più” colorata. E dalle 20 frittelle per tutti.
Martedì 9 febbraioin programma la Seconda sfilata dei carri allegorici, con partenza alle ore 14.30, da via Galvani (Percorso: Via D’Annunzio, Via Nanni, viale Umberto, corso Umberto, via Regina Elena, via Roma, via Redipuglia). All’arrivo dei carri in Piazza Crispi (intorno alle 18.30), musica in compagnia del dj Alessio Degortes e l’animazione Latino Americana con gli amici della scuola Baila e i maestri Tolly, Manu e Ale.
Durate la serata, presentata dai presentatori Stefania Costa e Stefano Biancu, sono in programma l'estrazione dei
biglietti della lotteria de
Su Carrasegare olbiesu 2016, la premiazione dei concorsi “
Città in maschera”, che vede la partecipazione dei carri allegorici, e l’estrazione dei premi della “
lotteria de Su Carrasegare olbiesu 2016”
_______
SANTA TERESA GALLURA
Carrasciali Lungunesu Giovedì 4 febbraio ore 14.30 “Lu Bandiu”
Sabato 6 febbraio ore 14.30 sfilata a Porto Pozzo
Domenica 7 febbraio ore 14.30 sfilata a Santa Teresa Gallura
Venerdì 12 febbraio ore 18.00 “Pentolaccia in maschera” a Ruoni
Sabato 13 febbraio ore 14.30 sfilata di chiusura Carnevale a Santa Teresa Gallura
Perla del Porto (porto turistico) 6 giorni nostop di carnevale
dal 4 al 9 febbraio
_______
PALAU
Lu Carrasciali Palaesu Con il ballo in maschera per bimbi, prende il via,
giovedì grasso 4 febbraio, la tre giorni di festeggiamenti di
Lu Carrasciali Palaesu.
Martedì 9 e sabato 13 febbraio le sfilate dei carri allegorici e dei gruppi mascherati.
Ospiti straordinari i gruppi del carnevale tempiese e gli
sbandieratori di Iglesias.
Il gruppo
LU BULDEDDU presenta il carro "LA GUERRA DEI SARDI". Per info Fabio al 347.306564
Il gruppo
ALCHI DI SCIENZA presenta il carro "IN QUESTO MONDO DI LADRI". Per info Alessio al 338.5857679
Il gruppo
L'ULTIMI ARRIATI presenta il carro "MINIONS". Per info contattate al 340.7016534
Il gruppo
HAI BEDDU FLASH presenta il carro "PATTINAGGIO ARTISTICO". Per info Albertino al 339.7877801
_______
ALGHERO
Carnevale 2016
Domenica 7 Febbraio - dalle ore 14.30
Carnevale delle Borgate – XVII edizione a cura dell’ASC Guardia Grande
Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati lungo la S.P. 55
bis Santa Maria la Palma verso la borgata di Guardia Grande dove si
terrà la premiazione del carro migliore e festa in maschera con
animazione, giochi, musica.
Martedì 9 Febbraio - dalle ore 10.00
Carnevale tra scherzi e leggende a cura di Giocheddù e Smuovi - Torre di San Giovanni
Martedì grasso… le scuole sono chiuse! e allora si festeggia il
carnevale, in attesa delle sfilate, ascoltando una leggenda sulla
nascita di febbraio e scatenando la fantasia per decorare maschere e
inventare scherzi per vittime “particolari”!
GUSPINI
Carnevale 20164 Febbraio (Giovedì grasso) –
CARNEVALE DEI BAMBINI La serata dedicata ai bambini sarà animata dal Gruppo Teatro e Magia che propone tre strutture gonfiabili: uno scivolo e due strutture salta bimbi dove i bambini potranno giocare. Inoltre sarà presente animazione con: trucca bimbi, trampoliere, giocoleria, animazione con giochi di fuoco e spettacolo con bolle di sapone giganti più uno spettacolo di arte varia con giochi di prestigio e illusionismo che coinvolgerà i bambini. Durante la serata saranno distribuiti senza limiti zucchero filato e popcorn. Inoltre verranno distribuite le gustose frittelle a cura della Pro Loco.
9 febbraio (Martedì grasso) – 26^ edizione del Carnevale Città di Guspini “
CAMBAS DE LINNA”
La sfilata sarà aperta dai “
Cambas de Linna” di Guspini, seguiti da carri allegorici, gruppi a tema e maschere isolate per le vie cittadine.
Partecipano i 2 gruppi di Guspini:
Is Casermettas e
la Pernacchia. In Piazza XX Settembre, al passaggio dei carri, verranno distribuite le gustose frittelle a cura della Pro Loco.
13 febbraio (Sabato) – 16° Raduno Zonale “
CARNEVALINAS – CAMBAS DE LINNA”
Alle 16.00 la sfilata sarà aperta dai “
Cambas de Linna” di Guspini, seguiti dai trampolieri provenienti da tutta l’isola per il “
1° Raduno Trampolieri Sardegna “
CAMBALONGA”, seguiti dai tamburi della
Ratantìna di Cagliari da gruppi a tema e maschere isolate.
Seguiranno i carri allegorici di Guspini e quelli provenienti dai paesi di:
Samassi,
San Gavino,
Terralba,
Marrubiu, e altri.
Alla fine della sfilata, in Piazza Togliatti sarà bruciato il fantoccio
GAMBETTA, a rappresentare la fine del Carnevale.
Per il
Carnevalinas verranno premiati con ceramiche i primi tre carri della graduatoria che verrà stilata da una apposita giuria, gli altri con un ricordo in ceramica.
Conclude la serata la premiazione dei carri allegorici con serata musicale al Pala Pip, (presso la
Zona Industriale di Guspini) con la “
11^ FIESTA CARNEVALINAS” dalle ore 23.
La serata è organizzata dai gruppi carnevaleschi di Guspini.
Ospiti della serata
Fabio Alisei e
DJ Spyne, direttamente dallo
Zoo Party di Radio 105.
Le frittelle distribuite nelle serate del giovedì e del martedì grasso sono preparate da un gruppo spontaneo di signore che si costituisce per l’occasione; a loro va il ringraziamento della Pro Loco per la preziosa collaborazione.
Percorsi delle sfilate9 febbraio (Martedì grasso)
partenza da P.zza Oristano alle ore 17.00 e arrivo sempre in P.zza Oristano dopo aver percorso Via Zeppara, Via Roma, Via Gramsci, Via S. Maria, Viale Libertà, Via Cagliari, Via Sassari, Piazza Oristano.
13 febbraio (Sabato)
partenza da Via Anna Frank alle ore 16.00 e arrivo in P.zza Togliatti dopo aver percorso Via Mattatoio, Via Gramsci, Via S. Maria, Viale Libertà, Via Roma, Viale di Vittorio, Via Togliatti, Piazza Togliatti.
_______
SAMASSI
Carnevale 2016Samassi si prepara al periodo più colorato e divertente dell’anno!
Giovedi 4 - sfilata del bambino
lunedì 8 - bambini con nonni e nipoti in disco
martedì 9 - grande sfilata dei carri allegorici
_______
CARBONIA
Carrasegare e Mostra 2016
Grande Miniera di Serbariu
24 gennaio – 14 febbraioMostra delle tavole pittoriche estratte dal libro 50 tavole illustrative sui carnevali della Sardegna, ognuna delle quali contiene descrizione, storia e curiosità sulle maschere dei carnevali della Sardegna.
Inaugurazione
Domenica 24 Gennaio ore 17.00 alla presenza dell’autore
Orari di apertura
dal martedì alla domenica, 10.00-17.00 Chiuso il lunedì
INGRESSO GRATUITO
Domenica 7 febbraiodalle ore 15 - Tutti in Maschera e sfilata dei carri
_______
VILLASIMIUS
Carnevale Villasimius
Sabato
20 febbraio 2016 Gran Sfilata di Carnevale a
Villasimius in compagnia del
DJ Roby P e direttamente dallo
ZOO di radio
105 Alan Caligiuri DJ e
Marco Dona.